Pubblicato il:  

25/1/2025

9.3.25 17:30

EVERY BRILLIANT THING - FILIPPO NIGRO

Filippo Nigro, uno dei più interessanti attori del cinema e del teatro italiano, porta in scena un racconto di autofiction scandita da “liste di cose per cui vale la pena vivere”, nel tentativo di fornire alla madre un inventario di possibilità per cui valga la pena vivere.

Una lista che si allunga con il tempo, dall’infanzia alla vita adulta, fino a enumerare un milione di valide ragioni.

La lista che ne esce – e che il protagonista condivide con chi lo ascolta, con tono confidenziale, coinvolgente, intimo -  è imprevedibile, emozionante e personalissima, fatta di episodi e aneddoti catturati al volo dal protagonista a margine di libri, scontrini e sottobicchieri del pub.

Every Brilliant Thing dà vita a un racconto/confessione umano e informale di momenti speciali, illuminazioni, piccole manie, incontri, emozioni e attimi indimenticabili, durante il quale mette sempre più a fuoco il rapporto con il padre, con il suo primo amore, il fallimento del suo matrimonio, la ricerca di aiuto nei momenti di difficoltà.

Alla fine, la lista, più che alla madre, sarà stata utile a sé stesso almeno a comprendere che “…se vivi tanto a lungo e arrivi alla fine dei tuoi giorni senza esserti mai sentito totalmente schiacciato, almeno una volta, dalla depressione, beh, allora vuol dire che non sei stato molto attento!”.

Con la complicità di alcuni spettatori -  chiamati a dare un piccolo contributo per far sì che i ricordi del passato prendano vita - e attraverso una scrittura dal ritmo sempre serrato e divertente, Every Brilliant Thing riesce a toccare con sensibilità e con una non superficiale leggerezza un tema delicato e complesso come la depressione.

In questa personale versione, Every Brilliant Thing diventa una pièce partecipativa che costituisce per il pubblico innanzitutto un’esperienza.

Grazie alla risposta dell’audience, alla temperatura emotiva e alle reazioni che ogni sera si creano in teatro, lo spettacolo non è mai lo stesso, può essere ogni sera diverso. Di fatto, Filippo Nigro riscrive in scena il pezzo insieme agli spettatori che lo vorranno aiutare.

In questa direzione Arcuri persegue la sua personale ricerca di costruzione di immaginari collettivi che affrontano sempre riflessioni sulla vita, sulla società in cui viviamo e sul senso del teatro.

Spettacolo vincitore del Premio nazionale Franco Enriquez 2022

(Le cose per cui vale la pena vivere)

di Duncan Macmillan con Jonny Donahoe

regia Fabrizio Arcuri / Filippo Nigro

interpreti Filippo Nigro

una co-produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG / Sardegna Teatro

Durata: 70 minuti

Durante l’evento verranno fatte riprese foto e video, partecipando all’evento autorizzi Monte Rosa 91 e Parco della Luce ad usare le immagini sui loro canali social (instagram.com/mr91milano/)e digital (monterosa91.it/).

ACQUISTA IL TUO BIGLIETTO
Blog

Leggi le altre notizie

Rimani informato sulle iniziative di Monte Rosa 91

Articolo precedente

Articolo successivo

Blog

Read all the news

Stay informed about Monte Rosa 91 initiatives

Previous news

Next news

Uno strano potere - monologo di e con Nadia Terranova

Leggi di più

DORA PRONOBIS DI CONCITA DE GREGORIO

Leggi di più

IL PANE: UNA DEGUSTAZIONE NARRATA DI E CON LUCA MONTI, RICETTE LUIGI CASSAGO

Leggi di più

Francesco Piccolo Monologo

Leggi di più

VOLVER RITORNO PER IL COMMISSARIO RICCIARDI - INCONTRO CON MAURIZIO DE GIOVANNI

Leggi di più

JAZZ IN COLLINA 18 DICEMBRE

Leggi di più

JAZZ IN COLLINA 4 DICEMBRE

Leggi di più

MILANO CLASSICA MAGIA D'INVERNO

Leggi di più

MONOLOGO SOTTO IL VULCANO

Leggi di più

MILANO CLASSICA - Midnight in Paris

Leggi di più

MONTE ROSA 91 INCONTRA BOOKCITY

Leggi di più

JAZZ IN COLLINA 19 NOVEMBRE

Leggi di più

JAZZ IN COLLINA 6 NOVEMBRE

Leggi di più

JAZZ IN COLLINA IN COLLABORAZIONE CON I CIVICI CORSI DI JAZZ

Leggi di più

LO SGUARDO VERDE - MARATONA DEI CORTI IULM

Leggi di più

LE 8 STAGIONI - MILANO CLASSICA

Leggi di più

TOURNÉE DA BAR - LA BALENA BIANCA

Leggi di più

ENFANTS PRODIGES ORCHESTRA SINFONICA MILANO CLASSICA

Leggi di più

Benvenuta Estate Benvenuto MOMENTUM

Leggi di più

FLOW&CELLO

Leggi di più

Un modello replicabile per la vita urbana del futuro

Leggi di più

PIANO CITY - PARANORMAL MUSICALITY di e con JB Dunckel

Leggi di più

MAURO OTTOLINI SOUSAPHONIX - BUSTER KLUSTERZ per Parco della Luce

Leggi di più

Enrico Pieranunzi FELLINIJAZZ per Parco della Luce

Leggi di più

Morricone Stories - Stefano Di Battista Quartet per Parco della Luce

Leggi di più

Strega Tour

Leggi di più

“Farei parlando innamorar la gente” di Fabio Stassi

Leggi di più

Un milione di rose - Viaggio nella commedia umana di Rodari e Endrigo

Leggi di più

Un nuovo riconoscimento per Monte Rosa 91

Leggi di più

Tournée da Bar presenta 'Romeo e Giulietta'

Leggi di più

Mio padre non ha mai avuto un cane

Leggi di più

Bookcity | Joyce

Leggi di più

Bookcity | A Cosa Servono i Russi

Leggi di più

Monte Rosa 91 ha raggiunto la piena occupazione

Leggi di più

Grande successo per la rassegna Parco Della Luce

Leggi di più

Flexible benefit

Leggi di più

Milano e la sfida del traffico: 259 ore l'anno in congestione e la strategia per trasporti alternativi

Leggi di più